venerdì 23 luglio 2010

Meditazione

Viene spontaneo domandarsi " ma a cosa può servire praticare la meditazione oggi ?"
La meditazione come esercizio per " staccare " certamente può essere utilissimo in tempi dove staccare è veramente difficile, dove staccare può essere indispensabile per migliorare l'autocontrollo,la concentrazione,la memoria,le prestazioni fisiche, migliorare la qualità del sonno, migliorare le funzionalità dell'organismo e perchè no, avere una percezione positiva della vita. Si , tutte cose che con un insegnamento base di meditazione può agevolmente far conseguire.

giovedì 22 luglio 2010

Fiori di Bach


I fiori di Bach sono un metodo semplice e naturale praticato attraverso l'uso di alcune varietà di fiori.
Ma perchè proprio questa parte della pianta, cioè i fiori ? Perchè nei fiori sono racchiuse tutte le potenzialità delle piante di appartenenza.
Il campo in cui maggiormente agiscono i fiori di Bach è quello della emotività e degli stati d'animo e come ci insegna la medicina psicosomatica, ciò che influenza la mente si riflette anche sul corpo.
Le scoperte del dottor Bach sono in completa armonia con tutte quelle pratiche definite di " medicina dolce " dove per dolce si intende non invasiva, agressiva e tesa a ripristinare l'equilibrio che è nella nostra mente.

mercoledì 21 luglio 2010

Iridologia

L'occhio "parla" del nostro sistema psicosomatico, a cui esso fa parte, modificando la sua struttura ed in modo particolare quella dell'Iride.
L'iridologia nasce dallo studio di questi segni presenti e mutanti dell'Iride.
Segni grafici o cromatici che gli eventi della nosta vita lasciano quali traumi, malattie, difetti o disturbi.
L'analisi dell'Iride viene effettuata con l'Iridoscopio, viene portata a termine in modo semplice e non invasivo e permette di identificare le predisposizioni di alcune parti dell'organismo ad ammalarsi. Alcuni segni possono indicare le debolezze congenite o acquisite che possono sfociare in disturbi o malattie. E' un esame indubbiamente utile in quanto preventivo.

martedì 20 luglio 2010

Massaggio Antistress

Uno strumento prezioso per ri-svegliare le nostre energie più profonde.
La saggezza degli antichi, cosi come il nostro istinto, ci guidano verso questa pratica.
Siamo abituati a considerare lo stress come il prezzo imposto dai ritmi che la società ci impone. E' opinione comune che a stressarci siano eventi o situazioni negative, in realtà qualsiasi evento che vada a modificare le nostre abitudini ed i nostri schemi comportamentali consueti può diventare causa di disagio e , se non controllato, trasformarsi in Stress.
Non siamo stressati perchè la nostra vita è frenetica ma perchè abbiamo perso la capacità di sentire e seguire il nostro ritmo interiore.
Il massaggio antistress è diverso da tutti gli altri, il suo obiettivo non è quello di rilassare ma scendere nella nostra profondità, svuotare la mente e liberare l'energia più antica che è in noi.

lunedì 19 luglio 2010

Più vecchi,più felici

Grazie a dio, non ho più vent'anni.
A quel tempo ero così pieno di energia ed entusiasmo che potevo lavorare tutto il giorno e poi giocare a basket per tre ore.
Ero così in forma da poter mangiare quantità spaventose di cibo senza mettere su un chilo.
I miei capelli erano neri e forti.
Molte donne si contendevano la mia attenzione.
Ero così libero dalle responsabilità da poter stare in giro a bere tutta la notte senza sentirmi male.
Ma ero felice ? Bè, grazie della domanda.
Uno studio recente su 350 mila persone ha scoperto che gli uomini nel pieno delle rapide turbolenze della loro vita - i 20,i 30 e i 40 - sono spesso abbastanza infelici.
Sono stressati,confusi e dubitano sempre di se stessi.
Quando invece raggiungono le acque calme dei 50,dei 60 e dei 70 sono più rilassati e più soddisfatti.Più felici.
E' proprio quello che mi è success!Qualche anno fa le donne hanno smesso di interessarsi a me e così ho potuto concentrarmi su altre cose,come prendermi cura dei pomodori nel mio giardino.
Mangiare quanto mi pare? Solo golosità,sono grande ormai.
E'vero,ogni tanto gioco ancora a basket.
Ma diciamoci la verità,tutto questo saltare è abbastanza infantile.
A volte, quando vedo sul vetro di una finestra il riflesso di me invecchiato,mi chiedo:
"E questo chi è?"
Ma i miei capelli grigi sono molto più eleganti della zazzera virile della mia scatenata gioventù.
Le mie rughe,le mie guance un pò flaccide e la mia pancetta sono segni di personalità.
Voi e io non stiamo invecchiando.Stiamo diventando più felici.

The Week, Stati Uniti
tradotto e pubblicato da Internazionale su licenza CC